Alcune delle informazioni sotto riportate sono pubblicate anche in altri siti che trattano temi analoghi.
Per informazioni più dettagliate, vedi in fondo alla pagina.
Conviene iscriversi a un corso di formazione professionale che garantisca le qualificazioni e le competenze per i lavori richiesti dalle aziende del proprio territorio, compatibilmente alle proprie disabilità.
Un buon metodo per avvicinarsi al mondo del lavoro sono stage e tirocini di formazione in azienda che contribuiscono ad arricchire il curriculum, fare esperienza e acquisire nuove competenze.
Gli studenti possono chiedere ai propri insegnanti di attuare un progetto di alternanza scuola-lavoro.
Bisogna presentare domanda per il riconoscimento delle condizioni di disabilità
alla Commissione Medica legge n. 68/19999 presso la propria ASS territorialmente
competente.
La commissione sanitaria sottoporrà i richiedenti a visite
specialistiche e a colloqui per accertare la condizione di disabilità ed
emettere:
- La diagnosi funzionale
- Il profilo socio-lavorativo
- La
relazione conclusiva
Questi documenti definiranno la capacità lavorativa del
richiedente: competenze, abilità, conoscenze e attitudini, situazioni di
incompatibilità tra minorazioni e potenzialità lavorative: in questo modo può
essere perfezionata l'iscrizione alle liste di collocamento.
Bisogna presentare domanda per il riconoscimento delle condizioni di disabilità alla Commissione Medica legge n. 68/19999 presso la propria ASS territorialmente competente.
La commissione sanitaria sottoporrà i richiedenti a visite specialistiche e a colloqui per accertare la condizione di disabilità ed emettere:
- La diagnosi funzionale
- Il profilo socio-lavorativo
- La relazione conclusiva
Questi documenti definiranno la capacità lavorativa del richiedente: competenze, abilità, conoscenze e attitudini, situazioni di incompatibilità tra minorazioni e potenzialità lavorative: in questo modo può essere perfezionata l'iscrizione alle liste di collocamento.
Le aziende con più di 15 dipendenti devono assumere lavoratori disabili. Le aziende che occupano da 16 a 35 dipendenti ne devono assumere: 1. Quelle che impiegano fino a 50 dipendenti 2. Le aziende con oltre 50 dipendenti devono assumere un numero di disabili pari al 7% dei lavoratori occupati; inoltre, in via transitoria ed in attesa della riforma in materia, devono inoltre assumere orfani, coniugi, superstiti e categorie equiparate, nonché profughi nella misura dell'1% dei lavoratori occupati.
Il sistema per l'inserimento lavorativo mirato della legge 68 è rivolto alle persone in età lavorativa con disabilità fisiche, psichiche, sensoriali, intellettive e relazionali.
Inoltre alle persone con:
- Invalidità civile superiore al 45%
- Invalidità del lavoro superiore al 33%
- Cecità assoluta o con residuo non superiore ad un decimo ad entrambi gli occhi con eventuale correzzione.
- Sordità dalla nascita o prima dell'apprendimento della lingua parlata
- Invalidità di guerra, invalidità civile di guerra
- Invalidità per servizio
Per usufruire dei servizi interattivi di e-community presenti nel portale bisogna innanzitutto registrarsi, quindi scegliere un nickname (nome utente) e quindi autenticarsi e raggiungere la sezione dedicata a questi servizi.
L'articolo 6 della l.r. 41/96 attribuisce ai Comuni il compito della realizzazione dei seguenti servizi: