Le spese sostenute dalla persona disabile, o dal familiare a cui esso risulta fiscalmente a carico, per l’ (continua)
Alla persona disabile - invalida in seguito alla perdita anatomica o funzionale di entrambi gli arti inferiori nonché ai (continua)
Alla persona disabile o, i nuclei familiari al cui interno vi sia un invalido civile, possessori di una linea telefonica (continua)
Il Centro InfoHandicap di Udine è un servizio che nasce (continua)
L'Ufficio H, Informazioni-Mostra (continua)
Le persone disabili mutilate ed invalidi civili, alle quali sia stata riconosciuta una riduzione della attitudine lavorativa (continua)
Le persone lavoratrici disabili sordomute o con un'invalidità civile superiore al 74% hanno diritto alla concessione di (continua)
“Interpretazione e integrazione dell'articolo 4 (Misure specifiche per ciechi totali) del regolamento allegato alla (continua)
La legge n. 383 del 2001 ha previsto che per le donazioni non esenti (cioè quelle tra estranei), il beneficiario (continua)
Possono richiedere il beneficio dell'esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria (esenzione ticket) coloro che, (continua)
Per usufruire delle prestazioni sanitarie, in esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria, per malattia cronica (continua)
L’Associazione Tetra-paraplegici del Friuli Venezia Giulia spiega che “L’idea di realizzare il Vademecum (continua)
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova Guida alle agevolazioni fiscali (continua)
Che cosa offre? Il sevizio, oltre a soddisfare le richieste di soccorso, realizza un ricorrente contatto telefonico con (continua)
Di che cosa si tratta? Si tratta di interventi assistenziali erogati dal Comune in base ad una convenzione con l’ (continua)
Che cos’è? È un servizio di trasporto organizzato dal Servizio Sociale Comunale per facilitare le persone disabili (continua)
Cosa offrono? Gli interventi a favore dei soggetti mutilati ed invalidi del lavoro sono i seguenti (con indicazione dei (continua)
Lavoratore disabile in situazione di gravità Le persone disabili lavoratrici, riconosciute dalla commissione medica dell’ (continua)
Genitore di persona disabile in situazione di gravità I genitori, anche adottivi o affidatari, di persone minori riconosciute (continua)
TriesteAbile: nella provincia di Trieste ci sono circa 4. (continua)
Il Sito http://www.turismoaccessibilefvg.it/& (continua)