L’agevolazione IRPEF spettante ai genitori di una persona portatrice di handicap – ai sensi della legge 104/92 (continua)
Acquisto cane guida - detraibilitā IRPEF L'acquisto del cane guida da parte di una persona non vedente dā il diritto alla (continua)
Le persone disabili sordomute - riconosciute ai sensi della legge 26 maggio 1970, n. 381 - hanno diritto a una (continua)
La persona disabile, o quelle persone indicate nell’articolo 433 del codice civile nei casi di non autosufficienza (continua)
Che cosa sono? Aiuti economici finalizzati a sostenere in varia misura le rette di ricovero a persone che sono bisognose (continua)
Che cosa sono? Sono contributi economici rivolti a singoli, coppie o famiglie (italiani, extracomunitari con regolare permesso (continua)
Che cosa sono? Sono interventi atti a sostenere le persone nel pagamento di canoni di locazione onerosi in rapporto al (continua)
Che cos’č? E un servizio che fronteggia casi eccezionali di persone che necessitano di interventi assistenziali tempestivi (continua)
Che cos’č? Il reddito di base per la cittadinanza, previsto dall’art. 59 della legge regionale 31 marzo 2006 (continua)
Che cos’č? E’ un servizio che assicura un pasto caldo a chi non ha la possibilitā di fruirne per proprio conto. (continua)
Che cos’č?
E’ un intervento che si propone di:
- aiutare le persone a trovare soluzioni abitative (continua)
L'acquisto di un veicolo, nuovo o usato, da parte di una persona disabile o di un familiare a cui lo stesso risulta fiscalmente (continua)
La detraibilitā ai fini IRPEF Le spese riguardanti l'acquisto e la riparazione dei mezzi di locomozione dei disabili danno (continua)
L'acquisto di un veicolo da parte di una persona con disabilitā motoria, psichica e/o sensoriale o da (continua)
Nell' Ordinamento Giuridico sono state introdotte una serie di normative atte a facilitare l'acquisto (continua)
Le agevolazioni sono riferite ai seguenti veicoli:
L'acquisto di un veicolo da parte di una persona con disabilitā motoria e/o psichica (sono escluse (continua)
L’acquisto di una ausilio sanitario o di una protesi da parte di una persona disable dā il diritto ad applicare (continua)
L’acquisto di una ausilio sanitario o di una protesi da parte di una persona disable o da parte di un familiare a (continua)
Le spese di origine sanitaria sostenute dalla persona disabile, o dal familiare a cui esso risulta fiscalmente a carico, (continua)
L’acquisto di una ausilio tecnico/informatico da parte di una persona disabile dā il diritto ad applicare (continua)
L’acquisto di una ausilio tecnico/informatico da parte di una persona disabile o da parte di un familiare a cui esso (continua)